
Chiara Chitto
Nasce a Biella il 17/05/1988 e si trasferisce a Torino nel 2007 per intraprendere gli studi universitari.
Si laurea presso l'Università degli studi di Torino nel 2012 in “Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell'Educazione”.
Grazie al tirocinio, conosce il mondo della ricerca (progetto su cui baserà la sua tesi di laurea sperimentale i cui temi sono amicizia e relazioni), quello della Psicologia Scolastica e dell'intervento nelle scuole.
Inizia subito a lavorare con i bambini svolgendo il ruolo di sostegno didattico e psicologico all'interno di una scuola dell'infanzia e primaria.
Nasce a Biella il 17/05/1988 e si trasferisce a Torino nel 2007 per intraprendere gli studi universitari.
Si laurea presso l'Università degli studi di Torino nel 2012 in “Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell'Educazione”.
Grazie al tirocinio, conosce il mondo della ricerca (progetto su cui baserà la sua tesi di laurea sperimentale i cui temi sono amicizia e relazioni), quello della Psicologia Scolastica e dell'intervento nelle scuole.
Inizia subito a lavorare con i bambini svolgendo il ruolo di sostegno didattico e psicologico all'interno di una scuola dell'infanzia e primaria.

Attualmente affianca a questa attività il lavoro di Psicologa in studio privato offrendo percorsi psicologici sia per bambini/adolescenti (problematiche comportamentali, emotive) che per adulti (sostegno alla genitorialità, disturbo dell'ansia, stress, richieste d'aiuto in momenti particolarmente critici).
Il corso di laurea svolto, le permette di avere una prospettiva sul ciclo di vita inteso come un percorso ricco di cambiamenti, di transizioni, arricchito e influenzato dalle relazioni e dal contesto di riferimento. L'orientamento a cui ispira il suo lavoro in studio è pertanto basato su un approccio sistemico-relazionale.
Come per molte professioni, la formazione dello psicologo è continua: negli ultimi anni ha frequentato corsi su psico-diagnosi, sul funzionamento della mente autistica, sulla metacognizione e sui possibili interventi psicopedagogici nei casi di disabilità.
Proudly powered by Weebly